ODP – OSSERVATORIO SUL DANNO ALLA PERSONA
PERMANENT OBSERVATORY ON PERSONAL INJURY DAMAGES
📝✨ Uno dei nostri principali, e piĂą tradizionali campi di ricerca applicata concerne la liquidazione dei danni alla persona. L’Europa ha sperimentato cambiamenti drammatici sia a livello di quantificazione, sia nel quadro giuridico relativo all’accertamento della responsabilitĂ e dei danni. Per piĂą di 20 anni abbiamo studiato queste problematiche con approccio interdisciplinare (unitamente a medici, economisti e altri scienziati), che ha portato a riforme legislative e risultati influenti anche sugli esiti giurisprudenziali.Sulle solide fondamenta di tale lunga esperienza, abbiamo costituito un “Osservatorio Permanente sul Danno alla Persona” in collaborazione con l’Istituto italiano di Vigilanza sulle Assicurazioni (ISVAP, oggi IVASS).  Nell’Osservatorio, effettuiamo il monitoraggio della liquidazione dei danni e dei relativi trend giurisprudenziali, lavorando in stretta collaborazione con giudici, avvocati e assicuratori.
📢  Le nostre attività di ricerca attualmente si riferiscono a:📢
đź“Ś Studio delle evoluzioni delle fonti di responsabilitĂ civile e contrattuale (responsabilitĂ medica e sanitaria, responsabilitĂ nei lughi di lavoro, sinistri stradali, responsabilitĂ nelle relazioni familiari, responsabilitĂ da violazione delle norme sulla privacy, etc.) in ottica nazionale e comparata;
📌 Analisi della giurisprudenza sul danno alla persona e delle ricadute giuridiche e medico-legali, nonché sul sistema giudiziario ed stragiudiziario;
📌 Valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie su percorsi di prevenzione e riabilitazione e delle relative ricadute di policy-making e law-making sui processi aziendali e organizzativi.
📝✨One of our main, and most traditional, research line is the one related to personal injury damages compensation. Europe has experimented dramatic changes on the ground of qualification and quantification of heads of damages. In the last 20 years, we studied these issues with interdisciplinary approaches (including forensic science, economists and other scientists), stimulating the debate on legislative reforms and impacting on the jurisprudence. On the solid bases of such a long experience, we have established a “Permanent Observatory on Personal Injury Damages”, where we monitor damage compensation awards and the relative trends emerging from case-law analysis, working in close cooperation with judges, lawyers, medical-doctors and data scientists.
📢Our Research activities currently refer to📢
đź“ŚTort and contractual liability (i.e. medical and health liability, liability in workplaces, road accidents, liability in family relationships, liability for violation of privacy regulations, etc.) analysis from a national and comparative perspectives;
đź“ŚAnalysis of case-law on personal injury damages under legal and medico-legal grounds, and corresponding consequences on the judicial system and ADRs;
đź“ŚEvaluation of the impact of new technologies on prevention and rehabilitation paths and the related implications of policy-making and law-making on business and organizational processes.
COORDINATRICE / COORDINATOR: Denise Amram
Coordinatrici esecutive / Executive coordinators :Â Valentina Ceccarelli, Elisa Serani, Benedetta Guidi, Isabella Sardella
Collaboratori e Collaboratrici / Collaborators : Ottavia Pizzo, Lucia Cannata, Paola Merli, Chiara D’Elia, Niccolò Pellini, Andrea Blatti, Matteo Leoni, Andrea Parziale
Comitato Scientifico / Scientific Board: Francesco D. Busnelli, Giovanni Comandé, Maria Gagliardi, Caterina Sganga, Denise Amram, Giulio Ponzanelli, Benedetta Guidi
PROGETTI IN CORSO E COLLABORAZIONI – ONGOING PROJECTS AND COLLABORATIONS
Osservatorio sul danno alla persona – Observatory on personal injury damages
Azienda Asl: Raffaella Giannini, Cinzia Della Mora, Andrea Vassallo, Lorella Fedeli, Benedetta Guidi, Denise Amram, Giovanni Comandé
Medexpert srl: Giovanni Cannavò, Denise Amram, Giovanni Comandé
INAIL: Serena Starnazzi, Benedetta Guidi, Denise Amram, Giovanni Comandé
Osservatorio Giustizia Civile Tribunale di Pisa. Tavolo di lavoro danno alla persona: Eleonora Polidori, Iolanda Golia, Francecsca Cristiani, Alessandro Frangiamore, Denise Amram (coordinatrice), Giovanni Comandé.
Giurisprudenza Predittiva
La responsabilité et les garanties du vendeur, progetto coordinato da Université Catholique de Louvain e Université Panthèon-Sorbonne Paris 1, coordinato da P. Wéry e P. Jourdain.
European Group of Tort Law
ATTIVITĂ€ DIDATTICA, SEMINARIALE ED EVENTI
DIDACTICS, SEMONARS AND EVENTS
I dialoghi dell’Osservatorio sul danno alla persona
Introduzione alla giurisprudenza predittiva
Venerdì 21 maggio 2021
Ciclo di incontri per i 25 anni del CERDACC (Centre EuropĂ©en de recherche sur le Risque, le Droit des Accidents Collectifs et des Catastrophes) – UniversitĂ© Haute – Alsace
Programma completo
Tavola Rotonda mattino ”Accidents collectifs et catastrophes : questions de droit comparĂ© et europĂ©en”
Tavola rotonda pomeriggio (in modalitĂ videoconferenza) ”Risque, effondrement, catastrophisme.C’est la fin du monde ! Fake news ?”
RIVISTE DI RIFERIMENTO – LAW JOURNALS
Danno e responsabilitĂ
(2010-2023) Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario
PUBBLICAZIONI COLLETTANEE –Â COLLECTIVE PUBLICATIONSÂ
Denise Amram- Giovanni Comande’ Tort damages for non-economic losses: methodological approaches for comparative analysis served by new technologies. M. Bussani – A.J. Sebok (eds), Comparative Tort Law Global Perspectives 2nd edition, Elgar, 2021.
AA.VV., A. Oliva – M. Caputo, Itinerari di medicina legle e delle responsabilità in campo sanitario, Giappichelli, 2021.
Denise Amram – Maria Gagliardi (a cura di). Focus Danno da stress da lavoro correlato e danno alla persona: un approccio interdisciplinare, Rivista Italiana di Medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2020, 3, p. 1537 ss.
Denise Amram (a cura di). Speciale Osservatorio sul Danno alla Persona, Danno e responsabilitĂ , 2019.
Luca Nocco (a cura di), Speciale Osservatorio sul Danno alla Persona, 2016, 5.
Luca Nocco (a cura di), Osservatorio sul danno alla persona, Danno e Resp., 2013, 12.
A. D’Angelo G. Comandé D. Amram (a cura di), La liquidazione del danno alla persona. Riflessioni e prospettive ad un anno dalle SS.UU. nn. 26972-26975 del 2008, Ilsole24ore, 2010.
AA.VV., G. Comandé (a cura di), Il danno nella giurisprudenza dei giudici di pace, Ilsole24ore, 2009.
LINK UTILI
đź”—DATABASE ODP (accesso con login e pw)
đź”—Analisi della giurisprudenza in materia di perdita di chance di sopravvivenza
NEWS
La nostra collaboratrice, Avv. Elisa Serani, Avvocato Civilista Cassazionista, tra gli esperti che sono stati auditi dalla Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della proposta di legge sulle modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria.