Artificial Intelligence IN and FOR Education


We explore the impact of new technologies on education with a particular focus on the implementation, regulation and use of artificial intelligence to promote children’s fundamental rights.
Our aim is to critically analyse risks and opportunities related to the adoption of AI systems, providing research, teaching, and consulting on:

  • Ethical legal compliance, regulation and standardisation of AI-based systems, including LLM, in education
  • Support teaching and learning by evaluating the use of AI in activities such as student selection and assessment, personalisation of instruction, and teaching delivery
  • Promote fair and inclusive access to knowledge, with a focus on personalised pathways for students with special needs
  • Promote digital and AI literacy by raising awareness among students, families, and educators about the responsible use of new technologies in the educational context.

Nell’ambito della linea di ricerca sui diritti dei minori di età esploriamo l’impatto delle nuove tecnologie sui processi educativi con un focus particolare sull’introduzione, la regolamentazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi educativi.

Con l’obiettivo di analizzare e mitigare rischi e consentire di cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei servizi e prodotti, inclusi i sistemi di intelligenza artificiale, svolgiamo attività di ricerca, formazione e consulenza nei seguenti ambiti:

  • profili di compliance etico-giuridica, regolazione e standardizzazione dei sistemi di IA, anche di tipo generativo, nel settore istruzione
  • valutazioni di impatto per sistemi a supporto della didattica e dell’apprendimento, come ad es. l’impiego di IA in attività per la selezione e valutazione degli studenti, personalizzazione dell’insegnamento ed erogazione della didattica.
  • progettazione e valutazione di percorsi personalizzati per studenti con bisogni speciali, al fine di promuovere un accesso equo e inclusivo alla conoscenza.
  • attività di formazione e sensibilizzazione favorire la cultura digitale e l’alfabetizzazione in materia di IA , sensibilizzando studenti, famiglie ed educatori sull’uso consapevole delle nuove tecnologie nel contesto educativo.

Progetti e collaborazioni attivi / Ongoing Projects and Collaborations

Studi e Questionari / Surveys

📢 Sei genitore di giovani tra i 12 e i 17 anni? Compila il questionario e invita i tuoi ragazzi a fornire la loro opinione! Partecipa alla nostra survey nell’ambito del progetto CURA 📢

🔗 Link and QR Code per il questionario rivolto ai ragazzi: https://unibopsice.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_b9JNZezcYkFlhnE

🔗 Link and QR Code per il questionario rivolto ai genitori: https://unibopsice.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_23NyRJxnYjdqmRo

Lo studio ha ricevuto l’approvazione del comitato di bioetica dell’Università di Palermo n. 180/2023

Scarica il file PDF per consultare le istruzioni e scoprire di più sul progetto: CURA_Partecipa alla Ricerca_istruzioni

***

📢 Sei un docente di scuola primaria di secondo grado o secondaria, partecipa alla nostra survey nell’ambito del protocollo di ricerca “L’impatto dell’intelligenza artificiale su strumenti e metodologie educative” 📢

🔗 Link and QR Code per il questionario: https://forms.office.com/e/tn7GmMFveu

Protocollo di ricerca n. 20/2024, approvato dal Comitato Etico congiunto per la ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca con delibera n. 35/2024 del 28.10.2024.

***

📢 Sei un giovane tra i 12 e 24 anni residente nella provincia di Pisa e ti interessi di cinema? Partecipa alla nostra survey nell’ambito del progetto europeo REBOOT 📢

🔗 Link and QR Code per il questionario: https://labmessantannapisa.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_6m0Gk5TY9cU4sMS?Q_CHL=qr


(selected) Publications – Pubblicazioni

Policy Brief contributions


Events

  • Pisa, 30.4.2024 Intelligenza artificiale generativa in didattica e ricerca. Usi e abusi, https://www.youtube.com/watch?v=DsYHZN6B8RE
  • Bari, 15.11.2024 La didattica universitaria del diritto e dell’intelligenza artificiale generativa. Una riflessione oltre la diffidenza, https://www.labourlawcommunity.org/wp-content/uploads/2024/10/Programma-LLC-2024-Bari.pdf
  • Corso di Alta Formazione: Il Latinorum dell’Intelligenza Artificiale: strumenti di sopravvivenza per i professionisti c/o Ordine degli Avvocati di Pisa, ciclo di n. 4 incontri – dal 10.04.2025 al 29.05.2025
  • CURA FINAL Conference: Pisa, September 25th 2025. I dettagli della Call for Papers sono consultabili qui: https://www.lider-lab.it/wp-content/uploads/2024/12/Scarica-qui.pdf

People

Contact us:

childrenlaw@santannapisa.it